Sanixair nasce come società innovativa dedicata alla Ricerca e Sviluppo delle tecnologie più avanzate e alla Progettazione di Sistemi Integrati per sanificare gli ambienti, combinando prodotti all'avanguardia con tecniche di ingegneria di sistema certificate.
Il personale certificato di Sanixair progetta e realizza impianti e sistemi di sanificazione in continuo per applicazioni industriali, civili e del settore terziario, dopo averne valutato lo stato iniziale e assicurando il loro corretto funzionamento nel tempo. Sanixair offre al mercato una soluzione «chiavi in mano» offerta come servizio, in una formula che rende l’investimento accessibile e sostenibile da parte del cliente, agevolando in questo modo anche il rispetto della normativa vigente, al fine di un benessere più diffuso derivante dalla qualità dell’aria. Partendo dalle esigenze del cliente, grazie al know how dei soci fondatori e dello staff tecnico, Sanixair è anche in grado di realizzare nuovi sistemi di sanificazione in continuo, non già esistenti sul mercato, contribuendo all’innovazione tecnologica del settore. Il mercato è dominato dai sistemi di filtrazione meccanica (HVAC). Sanixair ha ingegnerizzato i sistemi con la missione di portare la sanificazione in continuo dell’aria ovunque e alla portata di tutti: sul posto di lavoro, a casa, in viaggio, nelle strutture sanitarie e anche quando si passeggia all’aria aperta. Sanixair ha infatti creato anche due device portatili di sanificazione dell’aria, indossabile ad uso personale.
Sanixair ha selezionato le tecnologie più efficaci esistenti sul mercato dedicate alla sanificazione dell'aria negli ambienti, indoor ed outdoor. Le ha testate con applicazioni sul campo e mediante certificazioni di laboratori accreditati. Le ha integrate con sistemi di monitoraggio da remoto dotati di sonde specialistiche che rendono l'intervento di Sanixair un vero e proprio "sistema intelligente" di sanificazione in continuo, 24/7.
Il sistema Sanixair utilizza la PCO (PhotoCatalytic Oxidation), meglio conosciuta come ossidazione fotocatalitica, una tecnologia approvata ed utilizzata dalla NASA per la sanificazione degli ambienti destinati alle missioni aerospaziali, dove una delle prerogative principali è la qualità e la salubrità dell’aria negli spazi ristretti delle navicelle spaziali. La tecnologia PCO imita e riproduce ciò che avviene in natura mediante la fotocatalisi, un processo che grazie all’azione combinata dei raggi UV del sole, dell’umidità relativa presente nell’aria e di alcuni metalli nobili presenti in natura, genera ioni ossidanti in grado di distruggere la maggior parte delle sostanze inquinanti e tossiche. La reazione fotochimica che si genera grazie alla fotocatalisi permette quindi di distruggere con un principio attivo assolutamente naturale le sostanze inquinanti, in particolare batteri, virus, muffe, VOC, NOx e odori. I moduli di fotocatalisi, investiti dal flusso dell’aria, generano una reazione fotochimica che lega una molecola aggiuntiva di ossigeno (O) a quelle preesistenti di idrogeno e ossigeno dell’umidità presente nell’aria (H2O), generando così perossido d’idrogeno. Il perossido d’idrogeno (H2O2), più comunemente noto come acqua ossigenata, generato dalla reazione fotocatalitica in quantità minime – non superiori ai 0.02 PPM (parti per milione) – possiede un’efficacia molto elevata nella distruzione della carica microbica, sia nell’aria che sulle superfici. L’efficacia della fotocatalisi è stata ampiamente confermata da numerosi studi e pubblicazioni scientifiche.
Sanixair ha messo a punto un sistema di monitoraggio in continuo da remoto utilizzando sonde particolari (alcune progettate dal tema R&D interno), gateway e centraline di raccolta dati, nonché piattaforme di gestione degli stessi per offrire ai clienti report periodici sulla funzionalità dei sistemi e sul mantenimento d’efficacia degli stessi, così da garantire il rispetto delle normative vigenti, anche le più recenti, in ambito di sanificazione. Il sistema IoT permette una manutenzione predittiva, un controllo in tempo reale delle condizioni di funzionamento Sanixair e degli alert che segnalano eventuali anomalie.
Continuità 24/7: rispetto ai più comuni metodi di sanificazione attualmente offerti dal mercato, che si caratterizzano come interventi spot, costosi e invasivi, Sanixair ha creato un sistema che garantisce sanificazione attiva h24, efficace e con monitoraggio costante, garantito dalle più avanzate tecnologie, hardware e software.
Sostenibilità ambientale: tutte le tecnologie selezionate da Sanixair (fotocatalisi, ioni negativi, ioni negativi al plasma freddo, batteri buoni e ozono) sfruttano principi attivi naturali, fenomeni chimici presenti in natura e quindi ecologici, rispettosi dell’ambiente.
Sostenibilità economica: grazie alla innovativa formula commerciale di servizio, anziché di vendita, Sanixair offre a tutti l’accessibilità ad uno strumento di fondamentale importanza per la tutela del benessere, proprio e dei propri collaboratori e clienti. La fruibilità e facilità di applicazione, rispetto a strumenti meccanici e invasivi (che spesso comportano l’interruzione delle attività in cui si devono realizzare gli interventi) rendono il sistema Sanixair più sostenibile da un punto di vista economico per chi ha un’attività.
© 2020 Sanixair | P.IVA 10779980969 | Sito creato da Italia Multimedia Web Agency Milano