La fotocatalisi è un processo fotochimico che avviene normalmente in natura grazie all’azione combinata dei raggi solari (UV-C) con la presenza di alcuni metalli nobili, in rapporto all’umidità relativa dell’aria. Integrare un sistema fotocatalitico all’interno di tecnologie innovative crea un servizio di sanificazione ambientale, che vanta di maggiori vantaggi rispetto al resto dell’offerta sul mercato.

Alcuni dei vantaggi economici derivati dalla sanificazione con fotocatalisi sono la sua efficacia contro diversi tipi di particelle dannose, i sistemi non necessitano di materiali di consumo e richiedono scarsa manutenzione, inoltre, sono perfettamente compatibili con la presenza di persone, quindi, non interrompono attività lavorative.

La fotocatalisi veniva dapprima adottata per il trattamento dell’acqua, ma negli ultimi anni ne è stata provata la proprietà biocida che ne ha permesso l’utilizzo per gli ambienti, diventando uno dei metodi più efficaci per la sanificazione dell’aria e delle superfici indoor.

Fotocatalisi

Fotocatalisi: come funziona?

L’ossidazione fotocatalitica P.C.O. (Photocatalytic Oxidation) si ottiene attraverso la riproduzione dello stesso processo naturale di reazione tra l’irraggiamento solare (attraverso speciali lampade UV-C a frequenza specifiche) e alcuni elementi (generalmente metalli nobili). 
I dispositivi di fotocatalisi Sanixair generano gruppi ossidrili (OH) ad alto potere sanificante, in grado di combinarsi con l’umidità relativa dell’aria (H2O) dando vita a molecole di perossido di idrogeno (H2O2) che si distribuiscono nell’ambiente e nelle superfici.
Il perossido di idrogeno altro non è che la comune acqua ossigenata, che non viene immessa nell’ambiente tramite saturazione o nebulizzazione, ma è il prodotto di una reazione fotochimica sicura e temporanea.
La fotocatalisi implica frequenze UV-C controllate, gruppi ossidrili OH e perossido di idrogeno che agiscono in modo combinato e sicuro per una sanificazione efficace in grado di eliminare fino al 99,9% di da virus, batteri, PM 2,5 – 10, VOC e Nox, pollini, funghi, lieviti e odori.

Fotocatalisi: è efficace contro i virus?

La reazione fotochimica che si crea grazie alla fotocatalisi consente di distruggere, grazie a un principio attivo del tutto naturale, le sostanze inquinanti come batteri, virus, muffe, VOC, Nox e odori.
I fotocatalizzatori P.C.O. progettati da Sanixair sono velocemente installabili dal personale specializzato nei condotti d’areazione delle strutture interessate.
Il processo fotocatalitico oltre alla principale azione di sanificazione contro virus, batteri, funghi, muffe e lieviti, riduce drasticamente la presenza degli odori negli ambienti, è comprovatamente efficace nell’eliminazione di V.O.C. (Volatile Organic Compound), di formaldeide e altri composti organici tossici.

Grafico elimina riduce

Fotocatalisi: confronto tra i fotocatalizzatori

Esistono soluzioni per la sanificazione di ambienti indoor e outdoor che possono prevedere la combinazione di diversi sistemi: l’impiego di dispositivi fotocatalizzatori a luce UV-C, quelli con luce visibile e la tinteggiatura con vernici fotocatalitiche. Queste ultime si presentano anche come ceramiche fotocatalitiche che vengono applicate come rivestimento sulle pareti e svolgono la funzione di neutralizzare le particelle inquinanti presenti nell’ambiente. Le vernici fotocatalitiche e le ceramiche fotocatalitiche riducono le sostanze inquinanti fino al'88% e debellano il 99,9% di muffe e batteri.
Il biossido di titanio (TiO2) è uno dei fotocatalizzatore di maggior impiego. Si tratta di una polvere cristallina, di color bianco, molto efficace solo se irradiata da specifici raggi UV. Questo limite viene ovviato dalle tecnologie di Sanixair grazie all’utilizzo di catalizzatori sensibili ad altro genere di frequenze luminose.
Il biossido di titanio è stato utilizzato dalla NASA per sanificare gli ambienti di alcuni veicoli, questi luoghi sono la prova dell’efficacia dei sistemi a catalizzatori. 
Sanixair ispiratasi a questa valevole esperienza ha perfezionato la tecnologia di sanificazione adattandola alle sfide e alle esigenze della società. A seguito di indagini condotte in collaborazione con istituti di ricerca italiani è stato creato un sistema di sanificazione innovativo, efficiente ed eco-sostenibile.

Fotocatalisi: l'applicazione nelle tecnologie innovative

I prodotti sviluppati consentono di sanificare diversi ambienti per forma e funzionalità, da vaste a ridotte metrature, autoventilanti o da canali aeraulici, a scomparsa o come oggetto di design

  • AirBox: ha la forma di una piccola scatola, può essere da appoggio o facilmente installato al muro, sanifica fino a 90 m³, pertanto, è pratica a casa o in ufficio.
  • AirCar: progettato per gli abitacoli dei veicoli, si attiva con l’accensione del veicolo e sanifica in continuo aria e superfici, copre dai 30 ai 200 m³.
  • AirDress: è un piccolo dispositivo di sanificazione continua per armadi e guardaroba, va semplicemente posizionato al loro interno e protegge gli indumenti e chi li indossa.
  • Health & Light: è un sistema di sanificazione posto all’interno di lampade di design, il design delle lampade le rende ideali per diversi stili d’arredo. 
  • VulcanoAir: è un’oggetto d’arredo con all’interno il sistema di sanificazione che protegge gli ambienti fino a 60 m³.
  • Nova: è una lampada, oltre che un oggetto di design, ideale per la sanificazione da tavolo.
  • AirLift: è progettato per la sanificazione continua di ascensori e montacarichi ad uso civile ed industriale, sanifica fino a 30 m³.
  • AirPanel: è progettato per essere installato come pannello nel controsoffitto, è autoventilante e si inserisce perfettamente grazie alle sue misure standard e alla facile applicazione, sanifica fino a 90 m³.
  • AirBoxMax: è adatto alla sanificazione di elevati volumi d’aria, può essere installato in sospensione o a parete ed è dotato di un potente sistema di ventilazione che permette di sanificare da 1.000 fino a 8.000 m³ di aria all’ora.
  • Selfie: è un dispositivo di sanificazione per canali aeraulici, è ideale per sanificare elevati volumi d’aria, da 1.000 a 5.000 m³.
  • Gap: è progettato per la sanificazione continua dei e attraverso i canali aeraulici, è ideale per sanificare elevati volumi d’aria, da 1.000 a 4.000 m³
  • FC3: è un piccolo dispositivo con catalizzatore ceramico, è d’installazione veloce all’interno dei fan-coil e sanifica fino a 800 m³.
  • AirCarry: è un dispositivo trasportabile dotato di un sistema di ventilazione e grazie alla combinazione della ionizzazione con la fotocatalisi è in grado di sanificare qualsiasi microclima fino a 1.500 m³ d’aria.
  • AirBox Plus: è un dispositivo autoventilante dal design innovativo, che sanifica fino a 200 m³ di aria grazie alla combinazione dei processi di fotocatalisi e di ionizzazione.
  • AirSplit: è ideale per le abitazioni e i luoghi di lavoro, grazie alla combinazione dei due processi, ionizzazione e fotocatalisi, e un sistema di ventilazione sanifica da 150 a 1.200 m³ d’aria.

La PCO (Photocatalytic Oxidation) di Sanixair

Le tecnologie innovative Sanixair sono il risultato di ricerca e di sviluppo della collaborazione tra due importanti istituti di ricerca italiani, l’IIT e il dipartimento di chimica dell’Università degli studi di Firenze Ugo Schiff.

Il gruppo di ricerca e sviluppo Sanixair non si è mai fermato, ma vediamo ad oggi i risultati ottenuti: il perfezionamento della mescola fotocatalitica, la selezione di materiali di produzione meno suscettibili al deterioramento e l’isolamento delle frequenze luminose più performanti.

La PCO di Sanixair: i vantaggi

Le tecnologie Sanixair sono innovative, non solo per l’efficienza dei processi di sanificazione ma per l’integrazione di sistemi di sensori IoT (Internet of Things), che rendono controllabili dall’utente e dalla sede operativa Sanixair i dispositivi. 
La funzione dei sensori IoT è sia di controllo sulle tecnologie che di monitoraggio, infatti, è possibile programmare a distanza una serie di interventi. Da parte della sede operativa, se richiesto dall’utente, sarà possibile ricevere un report mensile sull’andamento della tecnologia e i suoi risultati sul microclima. 

Il risultato della ricerca di tecnologie innovative ha portato ad un sistema di sanificazione attivo h24 che non utilizza prodotti chimici e quindi permette di abbandonare i vecchi metodi di saltuaria disinfezione.
Il servizio è accompagnato da un attestato periodico emesso da Sanixair per le aziende dove si certifica che la struttura è sanificata in continuo 24/7.
Un altro punto fermo su cui Sanixair vuole fare la differenza rispetto all’offerta di mercato del settore è rendere il proprio servizio accessibile, offrendo la possibilità di evitare ingenti investimenti iniziali e rendendone la gestione più semplice e diretta per l’utente.

La soluzione di Sanixair per la salubrità degli ambienti è la sanificazione continua, offerta grazie a progetti specifici per ogni caso che possono prevedere la combinazione di tecnologie e sistemi diversi.
Altri due vantaggi del servizio sono l’installazione e la manutenzione; la prima, non sempre necessaria, viene eseguita velocemente dal personale specializzato Sanixair, questo è permesso dalla praticità di queste tecnologie progettate appositamente per facilitarne l’utilizzo, a partire dall’installazione; la seconda, grazie all’assenza di materiali da consumo e il monitoraggio costante è saltuaria, pratica e non richiede l’interruzione del funzionamento del sistema. 
L’accessibilità economica al servizio è offerta anche sottoforma di canone mensile, infatti, è possibile optare per il noleggio del sistema, che permette di usufruire di tutti i benefici derivanti da un microclima salubre senza acquistare subito o per forza i sistemi di sanificazione.

Sanixair
Richiedi Informazioni