Inquinamento e auto elettriche  
17nov2022

Inquinamento e auto elettriche  

L’8% dei veicoli mondiali a combustione fossile potrebbe essere già sostituito da una versione elettrica, con significativa riduzione di anidride carbonica. Ma prima vediamo qual è il legame tra inquinamento e auto elettriche? La sostituzione dei veicoli a combustione fossile con versioni elettriche quanto influirebbe sulla qualità dell’aria? 

Un’aria più pulita è fondamentale per preservare la salute delle persone e per combattere i cambiamenti climatici. Per ottenerla e per raggiungere l’abbattimento delle emissioni di CO2 previsto dalla strategia europea di decarbonizzazione dei trasporti è indispensabile sviluppare un piano a lungo termine di elettrificazione delle flotte. Proprio per sensibilizzare gli utenti sul potenziale impatto ambientale ed economico di un parco auto elettrico, 

Un litro di benzina produce circa 2,3 kg di CO2. Se ogni auto venisse sostituita con un veicolo elettrico, l’impatto ambientale sarebbe a dir poco significativo.

In Italia, ad esempio, l’elettrificazione delle flotte comporterebbe un taglio in medio di quasi 40 tonnellate di CO2 per veicolo. A Roma, invece, le 40 tonnellate sarebbero addirittura superate. Ancora più imponenti sarebbero i risultati di un approccio simile in Canada e Stati Uniti, dove l’elettrificazione ridurrebbe l’anidride carbonica di più di 50 tonnellate per veicolo.

Calcolando i chilometri percorsi da ogni auto e confrontando la cifra con le specifiche degli attuali modelli dei veicoli elettrici disponibili quasi l’8% dei veicoli a combustibile fossile potrebbe essere attualmente sostituito da una versione elettrica. Il che comporterebbe un notevole risparmio sui costi. Considerando un veicolo della durata di 200.000 km o 7 anni, il passaggio a un’auto elettrica comporterebbe risparmi tra 9.000 e 18.000 euro per mezzo.