Richiedi Informazioni


La sanificazione dei processi produttivi nel settore agro-alimentare

Il settore agro-alimentare sta affrontando una fase delicata a seguito della pandemia da Corona Virus è stato l’unico settore che, invece di subire perdite è stato valorizzato economicamente, d’altro lato rimangono invariati alcuni suoi problemi di fondo. Uno dei più salienti e discussi negli ultimi anni è lo spreco di alimenti durante e a seguito del processo produttivo. Lo spreco di alimenti nel processo produttivo avviene di sovente per contaminazione durante la lavorazione, la conservazione e la distribuzione. Vi sono diversi casi di contaminazione alimentare, uno di questi si verifica quando gli alimenti entrano in contatto con batteri e funghi, sia dalla terra e dall’acqua sia nei luoghi di lavorazione; nella conservazione, invece, accade che l’esposizione a un particolare microclima o una scorretta confezionatura favorisce la proliferazione di batteri. Le conseguenze sono sempre disastrose per i produttori, che si trovano a dover buttare la merce contaminata, riceverla in reso o nei peggiori dei casi ricevere denunce per l’immissione di alimenti contaminati, in ogni caso il risultato è una grossa perdita, un enorme spreco di cibo e nel peggiore dei casi conseguenze drammatiche per i consumatori. 

La soluzione

Per il settore agro-alimentare Sanixair propone un sistema di sanificazione, in grado di proteggere ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione o allevamento, alla processazione, alla conservazione e confezionatura e infine alla distribuzione. Sanixair ha progettato tecnologie innovative che sanificano aria e superfici di ambienti diversi e con microclimi particolari, proteggendo il prodotto fino al momento della vendita, per evitare al produttore perdite economiche, commerciando prodotti sicuri, e un vantaggio verificabile al consumatore per la sicurezza della propria salute

Case history del settore