La sanificazione negli uffici e nelle abitazioni
Il luogo di lavoro e l’abitazione sono i luoghi chiusi dove le persone in media passano il 90% del proprio tempo. Questi ambienti svolgono un ruolo protagonista nello stato di salute di chi ci abita. È stato studiato e provato come un microclima salubre migliori lo stato di salute e benessere della persona e come, invece, uno malsano sia un reale rischio di sviluppare o peggiorare patologie. Si tende ad associare il microclima inquinato ad un fattore esterno ma non presente nei luoghi chiusi perché considerati protetti; invece, i luoghi confinati diventano spesso un concentrato di mix malsani, provenienti sia da fattori interni che esterni, che alterano lo sato di salute di chi li respira, rischiando di creare situazioni quali “sick building syndrome”.
Nell’ambiente di lavoro la normativa che regola la sicurezza negli ambienti predispone che vi sia un certo livello di salubrità che possa garantire l’esclusione di rischi per la salute, ma nella pratica rimane una falla applicativa nella maggior parte dei casi. La salubrità di un ambiente, infatti, non riguarda solo la disinfezione ma è un insieme di fattori che devono essere considerati, come la temperatura, il ricambio d’aria e la carica radioattiva.
La soluzione
Sanixair propone un servizio di sanificazione aria e superfici con tecnologie innovative progettate per mantenere il microclima dei luoghi chiusi salubre. Le tecnologie Sanixair riproducono dei processi avvenenti in natura che sono perfettamente compatibili con la presenza di persone e sostenibili per l’ambiente. La sanificazione è continua, richiede scarsa manutenzione e i sistemi sono integrati con sensori IoT per controllare e monitorare il funzionamento della tecnologia e lo stato di salubrità anche da remoto.